Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Archivio di Stato BAT, fine alla diatriba: pari riconoscimento per le sedi di Trani e Barletta

Parola fine sulla querelle relativa alla scelta della sede ufficiale dell’Archivio di Stato nella BAT tra la sezioni di Trani e Barletta: entrambe avranno pari riconoscimento. A darne notizia è Fratelli d’Italia in un nota congiunta a firma dell’europarlamentare Francesco Ventola e della deputata Mariangela Matera. Il riconoscimento di sede provinciale BAT dell’Archivio di Stato ha visto un’ampia discussione negli ultimi mesi. Una contesa particolarmente accesa tra le sedi di Trani (a Palazzo Valenzano) e Barletta (presso l’ex convento di via Manfredi, oggetto di lavori). Sino ad oggi le due città erano semplici sedi distaccate dell’Archivio di Stato di Bari. A vent’anni dall’istituzione nella sesta provincia pugliese, da tempo si attendeva la scelta definitiva su un’unica sede. Il 22 gennaio scorso infatti erano stati convocati a Roma, presso il Ministero della Cultura, i due sindaci Mino Cannito e Amedeo Bottaro per un incontro promosso dal Direttore Generale degli Archivi di Stato, Antonio Tarasco, per discutere del tema e trovare una soluzione. Il tavolo tuttavia non diede alcun esito, ma anzi inasprì la contesa con il litigio andato in scesa sui social tra i due sindaci poche ore dopo l’incontro nella capitale. E adesso, forse, la parola fine con il riconoscimento per entrambe le sedi. «Esprimiamo le nostre più sincere congratulazioni al Governo di Giorgia Meloni e al Ministro della Cultura Alessandro Giuli per il prestigioso riconoscimento degli Archivi di Stato di Barletta e Trani come sedi provinciali – si legge nella nota a firma degli onorevoli Ventola e Matera -. Questo riconoscimento, che attribuisce ad entrambe le sedi pari dignità e indipendenza, segna un passo fondamentale per la valorizzazione della nostra storia […] La decisione – scrivono ancora – risponde finalmente alle legittime richieste della comunità locale e dei tanti cittadini che da anni chiedevano attenzione per il patrimonio archivistico e culturale della nostra terra». La notizia sul riconoscimento della doppia sede dell’Archivio di Stato BAT arriva a pochi giorni dalla nuova visita del Ministro della Cultura Alessandro Giuli prevista a fine mese a Barletta.

Vedi anche

Back to top button