Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Ballottaggi comunali 2024, a Lecce la spunta Poli Bortone: in Puglia 4 comuni al Cdx, tre al Csx ed uno a testa a civici e M5S

Alla fine sono stati 646 i voti di scarto che hanno permesso di tornare a ricoprire il ruolo di Sindaco di Lecce dopo 17 anni ad Adriana Poli Bortone. Battuto con il 50,7% delle preferenze in una contesa molto animata sin dal primo turno, il primo cittadino uscente Carlo Salvemini. Terzo mandato per la candidata del centrodestra, dunque, che alla sua prima apparizione nel 1998 aveva battuto Stefano Salvemini padre di Carlo. Una elezione che riporta il centrodestra alla guida della città che nel turno di ballottaggio ha, in controtendenza con il resto della Puglia e d’Italia, scelto di votare con una buona risposta numerica superando il 60% degli aventi diritto. Il premio di maggioranza va naturalmente alla vincitrice Adriana Poli Bortone assieme a cui a Palazzo Carafa siederanno 20 consiglieri della sua coalizione. Sono 4, in particolare, quelli di Fratelli d’Italia, a seguire Io Sud e Prima Lecce con tre. Ci sarà anche un consigliere comunale della Lega mentre due quelli di Forza Italia. Saranno 12, invece, compreso il sindaco uscente Carlo Salvemini i consiglieri di minoranza con il Partito Democratico ad eleggerne quattro.

Il centrodestra nel leccese vince anche a Copertino oltre che nel capoluogo: successo con il 67,27%, pari a 7600 preferenze, Vincenzo De Giorgi. Battuto il centrosinistra con Antonio Leo che si ferma alla metà delle preferenze. Rispettato il risultato del primo turno. Nel barese partita tra liste civiche a Putignano con l’elezione per Michele Vinella con il 52,46% delle preferenze mentre seconda è Luciana Laera che si ferma al 47,54%. A Santeramo, invece, vince il centrosinistra con Vincenzo Luciano Casone, Primo Cittadino con il 54,33% delle preferenze. Battuto il centrodestra con Nunzio Digregorio Zeverino. Nel foggiano, infine, a San Giovanni Rotondo partita interna al centrosinistra ma a spuntarla, come al primo turno, è Filippo Barbano con una coalizione a trazione Movimento 5 Stelle. Per lui 7200 preferenze pari al 59,39% dei voti. Battuto il sindaco uscente Michele Crisetti con la sua coalizione a trazione Partito Democratico. Vince il centrodestra, invece, a San Severo dove Lidya Colangelo ribalta il primo turno e dal 23,39% delle preferenze passa al 51,87% grazie anche al ricompattato centrodestra che si era diviso in tre per la prima tornata. Perde la sfida Angelo Pasquale Masucci del centrosinistra che si ferma a poco più di 9mila preferenze pari al 48,13%.

Vedi anche

Back to top button