Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Bari, si insedia il Consiglio Comunale. Nella prima seduta il M5S lascia la maggioranza. Slitta l’elezione di presidente e vice

Il M5S esce dalla maggioranza, slitta l’elezione di presidente e vice presidente e nascono tensioni nel gruppo PD. Parte così il primo Consiglio Comunale barese dell’era Vito Leccese: con una prima rottura in maggioranza tra le forze politiche che hanno sostenuto il primo cittadino al secondo turno. Nel corso della seduta, il capogruppo del M5S Antonello Delle Fontane ha annunciato la decisione di dare solo un sostegno esterno alla maggioranza, disconoscendo l’assessore Raffaele Diomede, che avrebbe rappresentato il M5S in Giunta. La scelta di uscire dalla maggioranza, dunque, sarebbe arrivata in seguito ad “alcune dinamiche che stanno mi-nando il Movimento”, ha dichiarato il consigliere Delle Fontane. Il chiaro ri-ferimento è proprio sulla nomina di un assessore esterno, Diomede ap-punto, anziché di uno dei 2 consiglieri eletti del M5s. L’attacco è rivolto al segretario provinciale dei pentastellati, Raimondo Innamorato, che avreb-be indicato a Vito Leccese il nome di Diomede come assessore ai Controlli, Legalità, Trasparenza e Antimafia sociale, incarico per il quale inizialmente si faceva proprio il nome di Delle Fontane. Per dare la possibilità di partecipare anche ai 5 assenti, tra cui Fabio Romito, vista la convocazione del Consiglio in pe-riodo di ferie, Leccese ha chiesto all’Aula di rinviare ai primi di settembre i punti sulle comunicazioni della giunta e sulle nomine di presidente e vice-presidente del Consiglio, una richiesta che ha provocato tensioni nel grup-po Pd. Il Consiglio si è chiuso con 19 voti a favore della richiesta del sin-daco, 10 astenuti, tra maggioranza, Cinque Stelle e opposizione, e tre contrari.

Vedi anche

Back to top button