Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Bilancio amministrativo di fine anno, il Sindaco di Andria Bruno: “Il 2021 anno della ripartenza, il 2022 anno del rilancio”

Bilancio di fine anno quello tracciato dal Sindaco di Andria Giovanna Bruno nel corso di una conferenza stampa all’interno di quello che sarà il nuovo centro famiglie ed antiviolenza della città in Piazza Sant’Agostino. Un bilancio dell’anno 2022 che è partito dai risultati ottenuti soprattutto sul personale che si occupa della macchina amministrativa. Un comune svuotato di risorse umane e per cui non ci sono state praticamente assunzioni negli ultimi anni. Oltre 600 dipendenti quelli che servirebbero all’ente ma circa 300 quelli attualmente in servizio grazie anche ai 22 assunti proprio nelle ultime ore del 2022.

La sfida per il 2023, però, resta quella di dare seguito ai progetti reali dopo l’intercettazione di 84 milioni di euro di fondi dal PNRR e per cui ci dovranno essere gare e cantieri per dare una spinta al nuovo volto futuro della città.

Andria al momento sta vivendo già un periodo di trasformazione importante con il cantiere di interramento ferroviario. Ma sono in corso anche le lavorazioni per il rifacimento di strade urbane con il programma “strada per strada” della Regione Puglia per cui le opere sono al 40% del totale dei 17 chilometri di nuovo asfalto da posare.

Vedi anche

Back to top button