Ristrutturazione e messa in sicurezza delle scuole, con la costruzione di cinque nuove mense, ammodernamento della rete viaria e incremento delle attività culturali. Sono alcuni dei principali interventi previsti attraverso il Bilancio di Previsione Finanziario del Comune di Bisceglie per il triennio 2025-2027, approvato ieri pomeriggio in occasione della prima seduta dell’anno della massima assise cittadina a Palazzo San Domenico, che ha registrato l’assenza – peraltro preannunciata – dei 6 consiglieri di opposizione.
L’esame e la ratifica del bilancio è stata preceduta in aula dal via libera – tra gli altri – al Piano Economico finanziario 2024-2025 validato da Ager Puglia, al programma delle opere pubbliche per il prossimo triennio nonché dall’elenco annuale dei lavori pubblici, dalla conferma delle Aliquote Irpef e Imu e dall’approvazione delle tariffe provvisorie Tari per il 2025.
“Un bilancio che pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Bisceglie”, ha spiegato il sindaco Angelantonio Angarano. “Tra le priorità – ha aggiunto – spiccano progetti di riqualificazione urbana, la promozione del turismo ed un potenziamento dei servizi per le fasce più deboli. Senza introdurre aumenti di tassazione per i cittadini, con un’attenta gestione delle entrate ed un processo di razionalizzazione delle spese, siamo riusciti a mantenere in equilibrio il bilancio, prevedendo nuovi investimenti per la Comunità”, ha sottolineato Angarano.
“Abbiamo lavorato per conciliare le necessità di crescita e sviluppo con il rigore finanziario – ha concluso l’assessore al bilancio Antonio Belsito – . Questa manovra dimostra la volontà dell’Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione, assicurando una gestione finanziaria prudente, ma capace di sostenere lo sviluppo e il miglioramento dei servizi”.