Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Comunali 2022, è sfida finale in 10 Comuni pugliesi per eleggere il Sindaco. Domani il ballottaggio

E’ giorno di silenzio elettorale nei 10 comuni pugliesi in cui domenica 26 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, si tornerà alle urne per eleggere i nuovi sindaci al turno di ballottaggio. A Barletta, unico capoluogo al voto, la sfida più attesa dopo una campagna elettorale senza esclusione di colpi: da una parte Mino Cannito per il centrodestra, ultimo sindaco della città alla ricerca della riconferma dopo la caduta traumatica della sua amministrazione, e dall’altra l’ex dirigente comunale Santa Scommegna per la coalizione di centrosinistra. Il 12 giugno Cannito ha terminato la sua corsa 5 punti e mezzo davanti alla sua avversaria, che al ballottaggio, però, si presenta con una coalizione rafforzata dall’apparentamento chiuso con le liste che al primo turno hanno sostenuto il candidato sindaco della sinistra, Carmine Doronzo.

In provincia di Bari sono ben 5 le città in cui si torna al voto: a Molfetta, Tommaso Minervini va a caccia del secondo mandato consecutivo, forte del 47,86% raccolto al primo turno. A contendergli la fascia tricolore l’ex magistrato Pasquale Drago, fermatosi al 23,65%. A Giovinazzo la sfida è tra Michele Sollecito e Daniele De Gennaro, divisi al primo turno da meno di 4 punti percentuali. Molto più larga la forbice che a Castellana Grotte separa il 47,13% di Domenico Ciliberti dal 17,65% conseguito da Vito Rubino. A Polignano a Mare Maria la Ghezza, sostenuta da M5S e 4 liste civiche, cercherà di confermare l’esito del primo turno, nel quale ha conseguito il 35% dei consensi contro il 23% di Vito Carrieri, alla guida di una coalizione formata da due liste civiche. A Santeramo solo 24 voti, invece, hanno separato al primo round elettorale Vincenzo Casone, per il centrosinistra, dalla sua rivale Michela Nocco per il centrodestra.

In provincia di Lecce va al voto solo Galatina, dove Fabio Vergine, alla guida di una coalizione civica di 11 liste, ha ottenuto al primo turno il 38,75% dei consensi contro il 31,44% di Marcello Amante, per una coalizione civica di 8 liste.

In provincia di Taranto si torna alle urne in tre comuni: a Castellaneta Alfredo Cellamare, sostenuto da Fratelli d’Italia e 5 liste civiche, non ha chiuso la partita al primo turno per una manciata di voti: 49,91% il risultato ottenuto. A sfidarlo Giambattista Di Pippa, con il 36,14% per la coalizione di centrosinistra. Più ridotto il vantaggio conseguito il 12 giugno a Mottola da Giovanni Barulli, per il movimento 5 stelle ed una civica, fermo al 31,19% contro il 28,91 di Angelo Lattarulo, per 4 liste civiche. A Palagiano, infine, sarà ballottaggio tra Domenico Pio Lasigna, forte del 44,28% raccolto al primo turno) e Pietro Rotolo, fermatosi al 28,4%, entrambi alla guida di una coalizione formata da 4 liste civiche.

Vedi anche

Back to top button