Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

“Consiglieri telecomandati”: nella maggioranza di Giovanna Bruno serve “un incontro chiarificatore”

Telecomandati. Così li definiscono, le opposizioni e parte della maggioranza, quei consiglieri che hanno abbandonato l’aula consiliare di Andria nel momento in cui bisognava votare l’istituzione di due commissioni: una volta a verificare come procedono i lavori di interramento della ferrovia, l’altra a seguire l’iter della costruzione del nuovo ospedale. Due strutture strategiche, questa volta per davvero, che la città di Andria si prepara ad accogliere e di cui i consiglieri comunali, di maggioranza e di opposizione, non sanno nulla. Ecco perchè l’idea nata dal capogruppo del movimento 5 stelle Michele Coratella, ha trovato l’adesione non solo di tutti i capigruppo delle opposizioni ma anche di quelli di maggioranza.

Un’idea che la sindaca Giovanna Bruno, al momento della discussione in consiglio, ha detto di non comprendere. E tanto è bastato ad alcuni consiglieri comunali di maggioranza per cominciare ad abbandonare l’aula mentre per i più duri di comprendonio pare sia stato necessario un esplicito messaggio telefonico. Sono rimasti in aula i consiglieri Di Lorenzo, Malcangi, Sanguedolce e Fortunato, ovvero metà del gruppo consiliare del PD: “una figura meschina” registrava il capogruppo del PD perchè “quando uno firma poi dovrebbe essere consequenziale”. “Avevamo dato l’esempio – ricorda Di Lorenzo – mantenendo il numero legale anche se votammo contro la TARI sociale, ma non è bastato”. Particolarmente deluso il capogruppo del movimento 5 stelle Coratella che, avendo trovato l’adesione di tutti i capogruppo, non si aspettava, dice, di “veder sfilare a capo chino numerosi consiglieri di maggioranza”. “Si parlava di partecipazione nel libro rosso del programma amministrativo – ricordano i consiglieri Del Giudice, Fisfola e Marmo – invece gran parte della maggioranza, su ordine del sindaco, si squaglia e alla spicciolata abbandona la sala consiliare”. Di “fuga dalle responsabilità” parla anche il consigliere comunale della lega Grumo mentre per la forzista Fracchiolla “quando il decadimento etico della politica arriva a non essere nemmeno più percepito come dannoso, si raggiunge un livello di allarme che deve far preoccupare”

Mantengono il silenzio tutte le forze di maggioranza, almeno nelle dichiarazioni pubbliche mentre nei gruppi whatsapp non mancano le richieste di incontri chiarificatori su presunte sovrapposizioni di competenze tra assessorati.

Vedi anche

Back to top button