Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Dimensionamento scolastico ad Andria, arriva la mozione delle opposizioni da discutere in consiglio comunale il 17 febbraio

Ci sarà una nuova conferenza dei capigruppo martedì prossimo mentre il 17 febbraio è stata iscritta e calendarizzata in consiglio comunale la possibile discussione di una mozione presentata da quattro consiglieri di opposizione. E’ l’esito della conferenza dei capigruppo di ieri pomeriggio con tema il dimensionamento scolastico nella città di Andria ed in particolare lo scorporo della scuola dell’infanzia “Carella” dall’Istituto Comprensivo “Verdi-Cafaro”. Un tema che continua a tenere alto il dibattito politico in città considerate le modalità con cui la Regione Puglia ed in particolare l’Assessore all’Istruzione Sebastiano Leo, ha scelto di operare per l’annessione all’istituto comprensivo “Cotugno” della storia scuola dell’infanzia di via Bisceglie nata al fianco della scuola primaria “Verdi”. Un cortocircuito istituzionale che vede coinvolti tutti gli enti a partire dal Comune per passare dalla Provincia BAT che ha assunto un ruolo importante in questa vicenda e poi la Regione che ha deciso.

Generalmente l’ente comune è tenuto a deliberare sul dimensionamento scolastico delle scuole primarie. Lo scorso anno c’è stata una mini rivoluzione in città con una serie di scorpori ed annessione per arrivare ad avere in città 9 istituti comprensivi tra cui la nascita del nuovo “Cotugno” nel quartiere “Maraldo”. Di contro la Provincia generalmente è tenuta ad eprimersi sulle scuole di propria competenza e cioè quelle secondarie così come tutti i consigli di istituto, sindacati ed uffici scolastici devono dare i loro pareri. Come spiegato ieri dall’assessore andriese Dora Conversano nel corso della trasmissione Spazio Città condotta da Roberto Straniero, la scelta della giunta di non esprimersi nasce dal confronto con le linee guida fornite direttamente dalla Regione e che lasciavano la possibilità di scegliere di non deliberare nel caso in cui non vi fossero ulteriori modifiche. Ma la decisione dell’ente comunale ha creato una sorta di vuoto su cui si è inserito il parere della Provincia, irrituale e favorevole allo scorporo dell’asilo. Lorenzo Marchio Rossi, vice presidente della BAT, nel corso della stessa trasmissione ha però spiegato che generalmente i pareri della Provincia vengono cassati dalla regione. In questo caso, invece, è diventato sostanzialmente vincolante.

La vicenda si è poi spostata sul piano puramente politico con i rappresentanti del Partito Democratico a fronteggiarsi in tutti i livelli. A pagarne le conseguenze come invece spiegato dalla dirigente della “Verdi-Cafaro” Grazia Suriano saranno solo bambini, genitori e docenti poichè si perderà la continuità didattica vero valore aggiunto degli istituti comprensivi. E senza una valida ragione per lo scorporo resta la domanda chiave: chi lo ha voluto e per quale ragione?

Vedi anche

Back to top button