Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Dubbi sulla “clausola sociale” per i lavoratori della Publiparking. Riunioni di giunta in videoconferenza: toni aspri nel consiglio comunale di Andria

Potranno partecipare anche da remoto alle riunioni di giunta gli assessori dell’esecutivo di Giovanna Bruno: lo stabilisce il regolamento approvato a maggioranza ieri all’esito di una seduta del consiglio di Andria che non ha lesinato toni aspri. L’assessore Colasuonno, che presentava il nuovo regolamento per lo svolgiomento delle sedute di giunta in videoconferenza, ha prospettato l’eventualità che possano tenersi così anche i consigli comunali. E l’idea, vista dalla opposizioni, sembra proposta come escamotage per mantenere i numeri della maggioranza anche in situazioni tribolate. Di qui la furiosa risposta del consigliere dio opposizione Del Giudice.

Ma non è l’unico tema su cui si sono scaldati gli animi: Particolarmente accesa la discussione sul servizio parcometri e ausiliari della sosta. L’amministrazione Bruno ha dato indirizzo di internalizzare il servizio affindandolo alla municipalizzata Multiservice ormai quattro mesi fa. Nessuna evoluzione positiva da allora, anzi: sembra che vi siano notizie negative per i dipendenti della Publiparking: secondo l’amministrazione sarà difficile che possano usufruire della clausola sociale che li porterebbe ad essere assunti nella Multiservice.

È tornata in consiglio la proposta del 5 stelle Vincenzo Coratella sull’istituzione di una commissione di vigilanza sui lavori di interramento della ferrovia e su quelli per il nuovo ospedale. Nella precedente seduta, pur avendo ricevuto adesioni dai rappresentanti di tutti i partiti di maggioranza, la discussione si era interrotta per il dileguarsi dei consiglieri che sostengono la sindaca Bruno dopo che questa aveva espresso perplessità sulla reale utilità di questi collegi di vigilanza. Un accordo è stato trovato ma si punta molto sulla buona volontà del sindaco di informare i consiglieri sullo stato dei lavori.

Su posizioni di contrasto tra maggioranza e opposizione si è tornati quando è andata in discussione la proposta dei consiglieri Del Giudice, Fisfola e Marmo di recintare la parte superiore del monumento ai caduti oggetto di frequenti atti vandalici. Proposta non passata per il diniego della maggioranza come non è passato l’ordine del giorno proposto dal capogruppo di fratelli d’Italia Barchetta sulla guerra in Ucraina. Di contro la maggioranza ha approvato un proprio ordine del giorno di sostegno al governo e all’Unione Europea e di condanna del conflitto in corso.

Vedi anche

Back to top button