Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Foggia, ecco la prima Giunta comunale dell’era Episcopo

Cinque uomini e quattro donne compongono la prima Giunta comunale dell’era Maria Aida Episcopo. La sindaca di Foggia, sponsorizzata dal Movimento 5 Stelle, ha presentato nel corso della prima riunione del consiglio comunale la squadra di governo che amministrerà il capoluogo dauno, al termine di lunghe trattative dove non sono mancati i timori per possibili spaccature nella neo maggioranza. Alla fine ha vinto il “campo largo” Lucia Aprile (in quota M5S) è la vicesindaca con deleghe a Politiche agricole, ambiente e igiene pubblica, verde urbano. Alice Amatore (PD) assessore a Cultura, Turismo, Politiche Giovanili e Marketing territoriale. A Giulio De Santis (CON) le deleghe Avvocatura, Sicurezza e Legalità, Politiche energetiche. Domenico Di Molfetta (CON) Istruzione e Formazione, manutenzione scolastica e sport. Davide Emanuele (PD) assessore al Bilancio, aziende partecipate, patrimonio ed impiantistica. A Lorenzo Frattarolo (Italia Viva) le deleghe che riguardano Attività produttive, politiche del lavoro, piano del commercio. Urbanistica, lavori pubblici, rigenerazione urbana a Giuseppe Galasso, sostenitore dei dem. Simona Mendolicchio (M5S) assessora alle Politiche sociali, dell’infanzia e della famiglia, oltre che Immigrazione e Randagismo. Infine a Daniela Patano (Azione Tempi Nuovi) le deleghe a Personale, servizi demografici ed elettorali, Polizia locale e protezione civile. Alla Sindaca restano le deleghe Affari generali, appalti, mobilità e beni confiscati. Lia Azzarone è stata invece eletta presidente del consiglio comunale, in quota PD, nomina tra le più dibattute sino all’ultimo istante. Durante la prima seduta dell’assise si è tenuto anche il giuramento della sindaca Episcopo. «Questa Giunta – ha sottolineato – lavorerà nel segno della sicurezza e della trasparenza».

Vedi anche

Back to top button