Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Il Gurgo di Andria trasformato in vasca di laminazione, Di Lorenzo (PD): «Attenti a non commettere errori del passato». Interpellanza bipartisan

C’è un rischio idrogeologico per la città di Andria: per questo gli uffici regionali hanno individuato nel Gurgo la possibilità di trasformazione in una vasca di laminazione, praticamente in un grande contenitore di raccolta delle acque. Una funzione che in realtà è già propria di una delle doline carsiche più grandi della Puglia e situata a circa due chilometri dal centro abitato, uno scrigno naturale dal grande perimetro di 800 metri in cui c’è un patrimonio di bio diversità che ora però rischia la sua distruzione. Il progetto sta in realtà già procedendo considerato che a settembre c’è già stata una conferenza di servizi con tutti gli enti interessati per i pareri. A rendersi conto di quello che stava accadendo sono stati i geologi della BAT ed ora anche la politica se ne sta interessando. Una interpellanza bipartisan firmata da Michele Di Lorenzo del Partito Democratico, Vincenzo e Michele Coratella del Movimento 5 Stelle e Gianluca Grumo di Azione punta a sollevare la questione anche in consiglio comunale per dire no a questa idea magari cercando soluzioni alternative.

Il Gurgo è una vera e propria oasi naturale con all’interno diverse grotte utilizzate in passato sia come luoghi di culto che per il riparo delle greggi. Gurgo, significa proprio vortice considerando che nel fondo della dolina generata dall’azione erosiva dell’acqua c’è un naturale inghiottitoio. In passato era utilizzata come una sorta di discarica poi però riqualificata e resa fruibile dal 2009 anche se nel 2011 proprio un alluvione che colpì la città di Andria ha danneggiato le vie di accesso. Per questo sul Gurgo servirebbe una importante opera di riqualificazione sollecitata anche dai consiglieri proponenti dell’interpellanza.

Vedi anche

Back to top button