Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Il PIL della Puglia cresce del 6,6%, mentre la spesa dei fondi comunitari (2014-20) arriva al 95%

ll Pil della Puglia nel 2021 cresce di 6,6 punti percentuali rispetto al 2020, e il reddito disponibile delle famiglie, nello stesso anno, aumenta del 4,6%, un dato quest’ultimo che colloca la Puglia al secondo posto in Italia. Il focus sui dati diffusi dall’Istat, nel dettaglio, pone la Puglia ottava in Italia per Prodotto Interno Lordo. Si passa dai 67,078 miliardi del 2020 ai 71,533 del 2021. Un aumento di 4,455 miliardi, superiore in termini percentuali a quello del Mezzogiorno (+6,0%) e in linea con la crescita registrata a livello nazionale (+6,7%). Quanto al reddito delle famiglie, ha segnato per il complesso dell’economia nazionale una crescita del 3,7% rispetto al 2020.

Buone notizie per la Puglia arrivano anche dalla spesa dei fondi arrivati dall’Unione Europea. A dicembre, infatti, è stata presentata dalla Regione ai servizi specifici della Commissione europea una nuova dichiarazione di spesa che per i fondi del POR Puglia, per gli anni 2014-2020, porta la spesa complessiva ad aver superato abbondantemente i 4 miliardi di euro pari al 95% della dotazione complessiva del programma. Tra le altre cose il termine ultimo per spendere le risorse residue è fissato a livello comunitario al 31 dicembre 2023 ed è quindi probabile che la Puglia riesca a spendere interamente la propria dotazione.

«In un contesto gravemente segnato degli effetti della guerra, la Puglia si colloca a pieno titolo in quella parte del Paese, non solo del Mezzogiorno, più reattiva ed attenta a cogliere le opportunità presenti – ha spiegato il Presidente della Regione Michele Emiliano – Imprese, cittadini, Comuni, enti pubblici, università, enti di ricerca e di formazione, costituiscono il capitale sociale di un territorio che guarda all’Europa con sempre maggiore consapevolezza del proprio potenziale e delle proprie possibilità».

Vedi anche

Back to top button