Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

La maggioranza Emiliano si spacca sull’Arpal: decade Cassano con il voto contrario delle liste civiche

La maggioranza si divide, la Giunta anche, ed ora trema il Governo Emiliano. Ieri il consiglio regionale ha approvato la proposta di legge che riforma la direzione generale dell’Arpal, l’agenzia regionale per il lavoro della Puglia. Massimo Cassano, scelto e nominato da Michele Emiliano nel 2019, deve lasciare il posto di comando. A guidare l’Arpal sarà un CdA. 18 i voti favorevoli (gran parte del PD, escluso Michele Mazzarano che è uscito, e il M5S compresa Antonella Laricchia), 14 gli astenuti (il centrodestra e Leoci), infine 8 i voti contrari tra cui gli assessori Leo, Stea, Lopane e Delli Noci, insieme ai civici che sostengono Emiliano ad esclusione di Antonio Tutolo che è stato il primo firmatario della proposta di decadenza di Cassano insieme ai consiglieri Fabiano Amati, Ruggiero Mennea e Michele Mazzarano. Michele Emiliano non era presente in aula. Determinante è stato il subemendamento presentato da Amati che ha fatto sfumare il tentativo dei civici di far passare la riforma ma senza la decadenza del direttore generale. La gestione dell’Arpal era finita sotto accusa dopo le numerose assunzioni di persone risultate vicine al movimento politico di Cassano. La spaccatura della maggioranza, ed in particolare fra PD e liste civiche a sostegno di Emiliano, ha fatto esultare l’opposizione e ma anche lo stesso partito democratico. Amati ha parlato di “buona amministrazione che trova casa nel PD”. Fratelli d’Italia, capogruppo Francesco Ventola, ha dato il “benvenuto a bordo” ai dem ribadendo l’errore nella nomina di Cassano alla guida dell’Arpal, nient’altro che un mossa politica per le elezioni regionali del 2020, si legge in una nota, con Cassano pronto a “garantire liste civiche per far vincere il presidente Emiliano”. E poi ancora Laricchia ha parlato di “sfiducia al governo regionale”. Tuttavia Giuseppe Tupputi, consigliere capogruppo della civica CON Emiliano, non è dello stesso avviso.

Vedi anche

Back to top button