L’importanza di aver vissuto oggi nuovamente l’arrivo di treni ad Andria è mitigata dal pensiero di quello che sarà l’immediato futuro. Il progetto di interramento è ad un punto di svolta. Il 31 dicembre prossimo, infatti, scadrà il termine per Ferrotramviaria per chiudere le opere di cantiere. In caso di non rispetto dei tempi il rischio è quello di perdere il maxi finanziamento europeo da 180 milioni di euro. Un rischio che è emerso chiaro nella delibera di giunta comunale approvata negli scorsi giorni e che concede il via libera alla chiusura degli attraversamenti di via Barletta e via Vecchia Barletta. Un progetto proposto dall’appaltatore dei lavori e che prevederà anche un ridimensionamento del mercato ortofrutticolo che dovrà coabitare per un po’ con il cantiere in attesa della nuova struttura che dovrebbe sorgere nei prossimi mesi nella zona PIP.
Vedi anche

Il tragico scontro sulla SP33, indagato il 65enne andriese alla guida della Mazda che avrebbe travolto l’auto di Rosa e Margherita: mercoledì l’autopsia
7 Aprile 2025

L’ultimo saluto di Turi a Fabiana, la 32enne morta in un incidente sulla statale 172 dei Trulli: lacrime e commozione ai funerali
7 Aprile 2025