Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Lavori di interramento e rischio finanziamento, Bruno: «Preoccupata come in tutte le opere pubbliche»

L’importanza di aver vissuto oggi nuovamente l’arrivo di treni ad Andria è mitigata dal pensiero di quello che sarà l’immediato futuro. Il progetto di interramento è ad un punto di svolta. Il 31 dicembre prossimo, infatti, scadrà il termine per Ferrotramviaria per chiudere le opere di cantiere. In caso di non rispetto dei tempi il rischio è quello di perdere il maxi finanziamento europeo da 180 milioni di euro. Un rischio che è emerso chiaro nella delibera di giunta comunale approvata negli scorsi giorni e che concede il via libera alla chiusura degli attraversamenti di via Barletta e via Vecchia Barletta. Un progetto proposto dall’appaltatore dei lavori e che prevederà anche un ridimensionamento del mercato ortofrutticolo che dovrà coabitare per un po’ con il cantiere in attesa della nuova struttura che dovrebbe sorgere nei prossimi mesi nella zona PIP.

Vedi anche

Back to top button