Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Le risposte “banali e offendenti” della sindaca di Andria irritano anche il PD: rottura sulla “transazione” da 300mila euro con Dioguardi

Una transazione da 300mila euro per un lavoro inutile. È quanto ha pagato il comune di Andria all’architetto Dioguardi in due rate liquidate tra agosto e novembre 2023 sulla base di un incarico conferito nel 2001, implementato nel 2009 e mai saldato. Dal 2013, infatti, su un complessivo costo di circa un milione di euro, residuava ancora una cifra di 400mila euro da pagare al professionista per aver redatto una serie di tavole e adeguamenti al piano urbanistico generale oggi completamente inutilizzabili perchè superate dalle normative sopravvenute in questo ampio lasso di tempo. Pare ci fossero osservazioni e contestazioni del lavoro svolto e che queste fossero all’origine del mancato pagamento della parte residuale del compenso. Nei primi giorni dell’ultimo bollente agosto però, gli uffici hanno ottenuto uno sconto del 25% dal professionista e hanno liquidato in due rate un totale di 300mila euro. Ma senza che questa transazione registrasse un passaggio politico, dal consiglio comunale in particolare. La faccenda ha trovato una ostinata volontà di far luce su una soluzione anomala adottata dal comune di Andria nella consigliera di opposizione Donatella Fracchiolla che ha interrogato la sindaca Giovanna Bruno una prima e poi una seconda volta non senza coinvolgere la Corte dei Conti. Anche nella maggioranza che sostiene l’amministrazione Bruno questo accordo agostano di un pagamento così consistente e in tempi così brevi ha destato diverse perplessità anche se ogni commento è rimasto riservato a qualche chat su Whatsapp. Non nel consiglio comunale tornato a riunirsi ieri però quando alla interrogazione con discussione in aula compulsata dalla consigliera Fracchiolla ha risposto anche il capogruppo del partito democratico che ha così definito le precedenti risposte della sindaca

Di Lorenzo ha contestato inoltre la sostanza stessa della transazione: che secondo i revisori contabili transazione non è.

Potrebbe non essere l’ultimo capitolo di questa discussione perché, anche se la sindaca si è esibita in una lunga e pare volutamente contorta risposta, non si può dire che questa abbia soddisfatto la richiesta di chiarezza tanto della consigliera di opposizione Fracchiolla, quanto di alcuni consiglieri di maggioranza che continuano a mormorare senza trovare il coraggio di esternare il disappunto.

Vedi anche

Back to top button