Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Maltempo del 23 settembre, il consiglio regionale approva la mozione per lo stato di calamità naturale

Dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la Puglia nello scorso weekend arriva la risposta dalla Ragione Puglia. Il consiglio regionale ha infatti approvato all’unanimità la mozione per il riconoscimento dello stato di calamità naturale in seguito ai danni provocati, con grandine e raffiche di vento che hanno messo messo in ginocchio il settore agricolo del Nord Barese e del Foggiano. Concretamente il consiglio ha impegnato la giunta regionale ad attivarsi per il riconoscimento dello stato di calamità da parte del ministero delle Politiche agricole, chiedendo allo stesso ministero e all’assessorato competente l’attivazione di un fondo straordinario, constatati gli effetti devastanti causati all’orticoltura, all’olivicoltura, alla viticoltura e al florovivaismo.

Il primo firmatario della mozione è consigliere regionale Saverio Tammacco. «Gli agricoltori – ha spiegato – non saranno lasciati soli. Sono andato a visitare lo stato dei raccolti colpiti nei territori di Ruvo, Terlizzi, Giovinazzo, Bitonto e Molfetta, completamente distrutti. Ma la vicinanza non risarcisce i sacrifici e il lavoro di un anno intero. Per questo – ha concluso Tammacco – sono soddisfatto che con la mozione da me presentata e approvata all’unanimità, si è riusciti a dare una risposta concreta ed immediata alle speranze di centinaia di agricoltori che attendono un giusto risarcimento alla perdita dei raccolti».

Vedi anche

Back to top button