Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Molfetta, 20 anni fa la scomparsa di Beniamino Finocchiaro

Sindaco, deputato, presidente del consiglio regionale e, dal 1975 al 1977, presidente della Rai. Senatore e in seguito sottosegretario al tesoro del Governo Craxi, Beniamino Finocchiaro ha ricoperto incarichi di prestigio rappresentando la sua Molfetta ai più alti livelli istituzionali. Vent’anni fa, il 13 agosto del 2003, la morte, poco dopo aver festeggiato l’ottantesimo compleanno.

L’influenza politico-culturale dell’attività di Finocchiaro, insegnante e giornalista, ha forgiato inevitabilmente tutti quei giovani che si sono avvicinati alla sua carismatica figura, fra cui l’attuale sindaco Tommaso Minervini, ritenuto a tutti gli effetti uno dei suoi allievi.

Socialista convinto, Finocchiaro non ha mai condiviso la scelta, compiuta da alcuni ex compagni di partito, di passare a destra e aderire (per la gran parte) a Forza Italia e ha continuato a partecipare al dibattito cittadino anche dopo l’ultima esperienza di impegno diretto nell’agone elettorale, in occasione delle amministrative del 1998 quando si è candidato alla carica di primo cittadino senza però raggiungere il ballottaggio poi vinto da Guglielmo Minervini su Annalisa Altomare.

Il consiglio comunale di Molfetta, nel dicembre 2013, ha deliberato all’unanimità la proposta di intitolazione di una strada a “Beniamino Finocchiaro – uomo illustre”.

«Egli vive nei nostri ricordi, negli insegnamenti, nell’impegno, nella storia di questa città» hanno rimarcato i rappresentanti dall’associazione “Elena e Beniamino Finocchiaro”. «Continueremo a farne memoria insieme a tutti coloro che lo hanno conosciuto».

La politica e la vita sociale di Molfetta sono state segnate indelebilmente dal suo significativo passaggio e dalla sua azione. Beniamino Finocchiaro resterà per sempre uno dei protagonisti più efficaci e incisivi delle vicende della città dal secondo dopoguerra in poi.

Vedi anche

Back to top button