Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Nessun quorum per il referendum ma in Puglia vince un “no” e quattro “si” oltre ad una valanga di schede bianche

È stata del 21,37% l’affluenza definitiva per i referendum abrogativi sulla giustizia registrata in Puglia. A Bari ha partecipato alla consultazione referendaria il 23,02% degli aventi diritto, nella provincia di Barletta – Andria – Trani il 28,82%, nel Brindisino il 9,87%, in provincia di Foggia il 12,18%, nel Leccese il 18,6% e nel Tarantino il 34%. Dove c’era il traino delle elezioni amministrative, inevitabilmente, c’è stata più affluenza come nel caso di Barletta e Canosa nella BAT o Taranto città nella provincia jonica. Ma non c’è stato solo aumento dell’affluenza bensì, nei comuni in cui si è votato anche per il sindaco, anche l’aumento esponenziale dei voti non validi e cioè di schede bianche e nulle. In Italia, infatti, si è sfiorato il 14% di schede non valide ma si sono sfiorate punte del 20% in città capoluogo come Barletta. In Puglia stessi numeri “eccezionali” in una città come Canosa che arriva anche al 25% di schede non valide. Per avere però un’idea dell’enormità di questo dato basti pensare che, nei comuni dove non si è votato anche per le amministrative, i voti non validi sono stati solo il 2,4%.

In caso di raggiungimento del quorum sarebbe stato un successo per i SI in Italia con la vittoria in tutti i cinque quesiti referendari. La Puglia, tuttavia, avrebbe fatto eccezione con un No vincente per il primo quesito e cioè quello sull’abolizione della legge Severino. Nella BAT e nel barese, andando nello specifico delle province, sarebbero stati due i No con anche il secondo quesito e cioè quello sulla limitazione delle misure cautelari, ad avere il diniego dei cittadini. Ampia maggioranza per i tre Si sulla separazione delle funzioni dei magistrati, giudicante e requirente, valutazione dell’operato dei magistrati votanti e riforma del Csm.

Vedi anche

Back to top button