Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Nuovo ospedale di Andria, ecco il contenuto del Piano Clinico Gestionale: cardiochirurgia e 12 sale operatorie per un nosocomio di II livello

In un continuo tira e molla tra spinte in avanti e dietrofront ora c’è un documento scritto che attesta quale sarà l’impostazione del nuovo ospedale di Andria: il Piano Clinico Gestionale, dopo le polemiche delle scorse ore, è arrivato sul tavolo delle istituzioni e cioè della I Commissione regionale presieduta da Fabiano Amati e del sindaco di Andria Giovanna Bruno. All’interno del Piano validato dalla Regione e presentato dalla ASL BT si è in sostanza tornati ad un ospedale di II° Livello con l’inserimento di specialistiche importanti come la cardiochirurgia, la terapia intensiva neonatale e 12 sale operatorie.

E’ il primo documento ufficiale che spinge l’asticella più avanti ormai dal 2021 data in cui il nuovo nosocomio fu presentato in pompa magna a Castel del Monte come il nuovo Policlinico della BAT. Da allora sono passati tre anni, è scaduto l’accordo di programma tra ministero e regione per i fondi, ci sono state una multitudine di commissioni regionali ed incontri comunali, è nato un comitato a supporto della realizzazione, si è passati ad ospedale di I° livello salvo poi tornare indietro sui propri passi, ma del nuovo ospedale ad ora non c’è ancora traccia. Il piano clinico gestionale è però un primo importante tassello per far ripartire la mastodontica macchia burocratica che si è “inceppata” probabilmente anche perché il territorio del nord barese non è certamente unito sulla realizzazione di questa struttura. Ed i dubbi esplicitati anche ieri ai nostri microfoni del Sindaco di Barletta Mino Cannito dopo il consiglio comunale monotematico ad Andria ne sono la riprova.

Vedi anche

Back to top button