Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Nuovo ospedale di Andria, la ASL BT sottoscrive il contratto aggiuntivo con i progettisti per il “definitivo”. A settembre potrebbe esserci il bando per i lavori

La ASL BT formalizzerà in questi giorni l’incarico di revisione del progetto per il nuovo ospedale di Andria in favore del raggruppamento di progettazione già impegnato dopo la gara d’appalto del 2021. Nei 90 giorni successivi, entro cioè metà agosto, sarà presentato il progetto definitivo corredato dal 75% delle operazioni di verifica e validazione da parte di ASSET. Nei successivi 15 giorni sarà completata la parte mancante di verifica e si potrebbe bandire la gara combinata per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. A dire che potrebbe essere settembre il fronte temporale in cui bandire la gara ci ha pensato il consigliere regionale Fabiano Amati presidente della I Commissione regionale al termine di una seduta in cui protagonista è stata proprio la ASL BT che dovrà appaltare i lavori. ASL e ASSET hanno spiegato che lavoreranno assieme ai progettisti nel corso di questi 90 giorni per accelerare al massimo le procedure di verifica. Con il progetto definitivo, poi, si avrà un quadro chiaro e dettagliato del nuovo quadro economico dell’opera revisionata così da poter promuovere il nuovo accordo di programma tra Regione e Ministero per il finanziamento dell’opera. Secondo Amati si potrebbe però già procedere all’autorizzazione della gara, come già successo per il monoblocco del “Riuniti” di Foggia, pur restando comunque in attesa del finanziamento complessivo dell’opera. Un modo per accelerare ulteriormente una procedura che è rimasta in naftalina per circa due anni ma che ora sembra aver avuto una decisa spinta.

Come confermato anche dal Sindaco di Andria Giovanna Bruno non ci sarà una eventuale sovrapposizione con l’eventuale costruzione della bretella sud della tangenziale mentre resta tutto da chiarire il problema strade di accesso all’ospedale: al momento non c’è ancora una lettera di incarico all’ASSET per la progettazione delle opere accessorie. Resta solo uno studio di fattibilità. Sarà il primo cittadino andriese a formalizzare al Presidente Emiliano, al momento anche assessore alla sanità, una richiesta specifica per un mandato definitivo ad ASSET di progettazione. Dall’incontro di ieri in regione, comunque, è emerso come il nuovo piano clinico gestionale sia in linea con quanto previsto ormai diversi anni fa e cioè un ospedale di secondo livello con 400 posti letto, centro trauma con 12 sale operatorie e 5 sale parto. La commissione, ora, sarà riconvocata nella prima settimana di agosto per valutare se tutto il cronoprogramma sia stato effettivamente rispettato.

Vedi anche

Back to top button