Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaPolitica

Posti di lavoro in cambio di favori e tangenti, terremoto nella politica leccese: indagati ex assessori e consiglieri regionali, sindaci e dirigenti

“Un abile quanto spregiudicato sistema criminale che permetteva a persone di fiducia ed imprenditori ‘privilegiati’ di vedere indebitamente amplificati i propri guadagni, o di ottenere un collocamento lavorativo per i figli o ancora, il superamento di concorsi grazie alla falsificazione dei risultati”. E’ quanto emerge dalle pagine dell’ordinanza cautelare notificata all’ex assessore regionale Totò Ruggieri e ad altre 10 persone nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Lecce su presunti episodi di corruzione che coinvolgerebbero la politica quanto la sanità locale. L’ex senatore dell’UDC viene descritto come titolare di un “potere pericolosamente pervasivo, capace di infiltrarsi nei gangli di qualsiasi articolazione della pubblica amministrazione”. “Allarmante – secondo quanto evidenzia il gip nell’ordinanza – l’abilità di Ruggeri di orientare efficacemente secondo i propri interessi, persino l’azione della Regione Puglia, come nel caso della convenzione con l’ospedale Panico di Tricase”. Secondo l’accusa Ruggieri avrebbe blindato la direzione di un consorzio di bonifica ottenendo in segno di ringraziamento fiumi di champagne ed enormi quantità di aragoste e frutti di mare. Avrebbe anche trovato una sistemazione lavorativa ad un’amica con cui concordava prestazioni sessuali. Ma nell’articolato mondo di relazioni di Ruggieri giravano, secondo la Procura leccese, anche le classiche mazzette di denaro. Come lui è finito ai domiciliari anche l’ex consigliere regionale Mario Romano, accusato di compravendita di posti di lavoro alla Sanitaservice e all’Arpal. Disposta dalla Prefettura la sospensione del sindaco di Otranto, Pierpaolo Cariddi, indagato nella stessa inchiesta insieme ad un altro sindaco del Salento, Mario Pendinelli, ex consigliere regionale, neo eletto primo cittadino a Scorrano. Ha invece rassegnato le dimissioni dall’incarico di direttore generale della Asl di Lecce, Rodolfo Rollo, accusato di aver favorito una convenzione con l’ospedale Panico di Tricase ottenendo come contropartita l’assunzione di suo figlio nella struttura sanitaria diretta da suor Margherita Bramato, altro nome finito nella lista dei 21 indagati. Inchiesta che nelle sue diramazioni non ha risparmiato neanche gli uffici della Regione. Un avviso di garanzia è stato notificato a Costanza Moreo, dirigente del Demanio, a cui si contestano presunti favori concessi indebitamente all’ex assessore regionale Totò Ruggieri.

Vedi anche

Back to top button