Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

PUGLIA | Trattamento di fine mandato per i consiglieri regionali: norma abrogata all’unanimità

A luglio Tfm sì, a settembre Tfm no. La polemica, nata dopo che il 27 luglio il Consiglio regionale della Puglia aveva reintrodotto il trattamento di fine mandato per i consiglieri pugliesi, si è chiusa nella seduta di martedì 21 settembre con l’abrogazione della norma, che prevedeva di fatto una liquidazione per tutti i consiglieri regionali.Se solo due mesi fa tutti d’accordo con la reintroduzione, nella seduta di fine estate si è votato all’unanimità anche per l’abrogazione di una norma che aveva fatto storcere il naso a molti cittadini, visto che l’indennità era stata abolita già nel 2012, in occasione del taglio dei costi della politica. Senza dimenticare che la norma era retroattiva e, dunque, aveva portato ex consiglieri a presentare domanda per ottenere quel trattamento che fino ad oggi spettava loro.

Un dietrofront che era nell’aria dopo che negli ultimi giorni lo stesso presidente Michele Emiliano, che non era presente in aula nella giornata di martedì per motivi familiari, aveva invitato la maggioranza a fare marcia indietro sulla norma. “Meglio rinviare la discussione ad un momento più favorevole – le sue parole – quando saranno diverse le condizioni economiche e sociali della Puglia”. Anche il voto del centrodestra era annunciato, visto che, compatto, aveva presentato, ad apertura della seduta del Consiglio regionale, un emendamento volto ad abrogare il trattamento di fine mandato.

La minoranza, però, avrebbe voluto che venisse approvato anche un emendamento sulla questione delle nomine dei consulenti da parte di Emiliano, in modo da mettere nelle condizioni il governatore di continuare a nominare assistenti di suo gradimento, ma a titolo gratuito, senza gravare sul bilancio regionale. Niente da fare su questo punto: articolo aggiuntivo respinto. Per protestare contro la mancata approvazione di quest’ultimo emendamento, Fratelli d’Italia ha abbandonato l’Aula.

Insomma, capitolo Tfm chiuso, almeno per il momento.

Vedi anche

Back to top button