Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Reddito di cittadinanza, On. Bellomo (Lega): “Non è stato abolito il sostegno: i più fragili sono tutelati. Il Governo è aperto a qualsiasi dialogo”

Tante le polemiche a seguito della sospensione del reddito di cittadinanza a partire dal primo agosto per le persone ritenute in grado di lavorare (con età tra i 18 e i 59 anni, senza minori o persone con disabilità a carico), che però da settembre potranno usufruire del Supporto per la formazione e il lavoro, un’indennità di 350euro per 12 mesi, non rinnovabile, che viene riconosciuta a chi partecipa a corsi di formazione o politiche attive per il lavoro e che non abbia un reddito ISEE superiore a 6mila euro. Chi, invece, percepisce attualmente il Reddito di Cittadinanza ed abbia nel nucleo minori, disabili, persone con più di 60 anni o in carico ai servizi sociali perché “non attivabili al lavoro”, continuerà a ricevere il sussidio fino a dicembre 2023. Poi potranno fare domanda per il cosiddetto Assegno di Inclusione. Non una abolizione, dunque, spiega il deputato della Lega Davide Bellomo, ma semplicemente un voler mettere ordine con un modifica della norma. Le polemiche degli ultimi giorni hanno riguardato soprattutto i sindaci che hanno lamentato un mancato coinvolgimento.

Vedi anche

Back to top button