Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

“Risultato disastroso per il M5S”: aria di resa dei conti tra pentastellati ed ex dopo le amministrative in Puglia

“Sconfitti a Canosa con l’amministrazione uscente, ultimi a Barletta, scomparsi a San Ferdinando”: tira aria di resa dei conti tra i rappresentanti territoriali del movimento 5 stelle e gli ex pentastellati. A lanciare l’atto di accusa è l’ex grillino, e ancora parlamentare, D’Ambrosio. Che fa i nomi di quelli che, nella sua analisi, sono i colpevoli: la consigliere regionale Grazia Di Bari e i consiglieri comunali Michele e Vincenzo Coratella. Loro avrebbero avvicinato il Movimento 5 stelle al governatore della Regione Puglia Michele Emiliano producendo il disastroso risultato elettorale. Non risponde alle accuse Grazia Di Bari occupatissima dal presenzialismo con cui ha deciso di interpretare la delega a cultura e turismo affidatale da Emiliano. Non si tira indietro invece il consigliere comunale andriese Vincenzo Coratella che spiega il momento di difficoltà dei pentastellati proprio con il fatto di essere stati rappresentati da personaggi come D’Ambrosio: un “coerente non praticante”, secondo Coratella, che “ha cambiato casacca tradendo gli elettori”, “che non si è dimesso come previsto dallo statuto” dei pentastellati una volta lasciato il partito. D’ambrosio è tra coloro che “stavano nella maggioranza con la Lega” prima, quando Coratella di opponeva alla maggioranza di Giorgino, e “col Partito Democratico” poi mentre Coratella con il suo gruppo continua a fare opposizione alla maggioranza di Giovanna Bruno. Mentre “D’ambrosio continua a percepire circa 15mila euro al mese” – ricorda Coratella – “non effettua più le restituzioni” previste dal Movimento 5 Stelle, “godrà di un vitalizio” e di un “paracadute pari all’80% della sua indennità anche nei 18 mesi successivi alla fine del suo mandato”.

Vedi anche

Back to top button