Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

“Tangenziale” Bretella Sud ad Andria, per il TAR si deve fare. La sindaca Bruno: “Inutile e dannosa, presentiamo ricorso”

Il Tar della Puglia ha dichiarato nulla la deliberazione del consiglio comunale di Andria del 10 luglio 2023 con la quale la città aveva ribadito il proprio “no” alla bretella sud, una sorta di tangenziale parallela al tratto andriese della ex statale 98. La deliberazione del consiglio comunale aveva negato la variante urbanistica necessaria per la prosecuzione dell’iter portato avanti dalla provincia Bat, finanziato con fondi CIPE e che ha i lavori già appaltati all’impresa Doronzo di Barletta. Doccia gelata per il comune di Andria che ora, tramite il sindaco Giovanna Bruno, ha annunciato che l’ente impugnerà la decisione davanti al Consiglio di Stato.

Con questa sentenza viene dichiarata nulla la deliberazione per “violazione ed elusione del giudicato”. Vale a dire, e si fa fatica ad accettarlo – ha dichiarato la sindaca Bruno- che il Consiglio Comunale, organo per eccellenza preposto a decidere in materia urbanistica sul proprio territorio, non aveva alcuna possibilità di intervenire, dovendosi soltanto “lealmente adeguare approvando la variante richiesta”». Giovanna Bruno non ci sta e sottolinea: «A nulla valgono, a quanto pare, tutte le considerazioni sul consumo di suolo, sulla inutilità dell’opera, sul danno ambientale, sulla incapienza economica del finanziamento per realizzare una Bretella inutile, dannosa, offensiva. Il Consiglio Comunale non deve mettere bocca sul tema. Solo obbedire!».

Ora la palla passerà al commissario ad acta, il quale dovrà, entro 30 giorni provvedere all’approvazione della variante urbanistica relativamente al progetto definitivo dell’opera pubblica. Ma la partita non è finita, ha concluso Giovanna Bruno: «il Comune impugnerà tale decisione innanzi al Consiglio di Stato -– si legge – per tentare in ogni modo di recuperare quell’autonomia decisionale propria del Consiglio Comunale, ridotto con questa decisione a mero spettatore di un destino deciso in tempi passati in altre sedi e da altri soggetti.

Vedi anche

Back to top button