Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Tempistiche serrate per i progetti PNRR, Bruno: «Entro il 2024 i primi cantieri»

Procedono con tempistiche scadenzate e serrate i progetti contenuti nel PNRR che riguardano la città di Andria: circa 80 milioni di euro che puntano a riqualificare alcune aree della città oltre che a dotare di ulteriori servizi e spazi a verde quartieri in cui non vi sono. Un lavoro serrato degli uffici il cui aggiornamento puntuale è arrivato durante un incontro, ieri pomeriggio, del tavolo politico-istituzionale PNRR per l’aggiornamento periodico relativo allo stato di attuazione della programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sul territorio cittadino. I tre progetti Pinqua, del valore complessivo di 45 milioni di euro, sono in una fase burocratica avanzata considerando che si è già alle valutazioni delle proposte per parte dei lavori.

Accanto ai Pinqua, tuttavia, uno dei finanziamenti più importanti è senza dubbio quello per il restauro di Palazzo Ducale nel cuore del centro storico della città. Una struttura che attende da molti anni un recupero e che finalmente potrà rivedere la luce grazie ad oltre 14milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button