Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
PoliticaSenza categoria

Barletta, stangata da mezzo milione di euro sui rifiuti. Le opposizioni denunciano scarsi controlli, Cannito: “Colpa della Regione”

Aumenta la produzione di rifiuti indifferenziati e schizza verso l’alto la percentuale di impurità della frazione biodegradabile. Per il mal funzionamento della raccolta differenziata nei mesi di novembre e dicembre il Comune di Barletta è costretto a pagare quasi mezzo milione di euro in più rispetto alle previsioni. Una spesa che arriva all’attenzione del consiglio comunale sotto forma di variazione urgente al bilancio. Ma la maggioranza del sindaco Cannito non ha i numeri per approvarla e il problema viene rimandato alle prossime sedute. E’ il punto sul quale si anima maggiormente la discussione dell’assemble: il Partito Democratico accusa amministrazione e Barsa di scarsi controlli sui rifiuti raccolti in città mentre Coalizione Civica denuncia i ritardi nell’applicazione della tariffazione puntuale che permetterebbe di far pagare l’aumento dei costi ai soli utenti che non rispettano la raccolta differenziata. Il sindaco nel suo intervento ha ricordato che solo pochi giorni fa il Comune ha dovuto pagare 3 milioni e mezzo di euro per un vecchio contenzioso con l’Amiu di Trani e che un altro contenzioso, di 2 milioni e mzzo di euro, è ancora in piedi con i gestori delle discariche. Cannito non nasconde i problemi evidenziati dalle opposizioni pur indirizzando le critiche verso la Regione, responsabile a suo dire di aver lasciato in mano ai privati la gestione del ciclo dei rifiuti e di generare situazioni al limite della legalità.   

INTERVENTO DI MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Il resto del consiglio comunale non ha fatto altro che evidenziare le difficoltà di una maggioranza in cui è sufficiente l’assenza di un consigliere per renderla non più autonoma nelle decisioni. Tutti i punti all’ordine del giorno vengono respinti ad eccezione di alcune variazioni al bilancio che trovano la convergenza delle opposizioni.

Vedi anche

Back to top button