Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Senza categoria

“Fantasie d’acqua”, le note di AYSO Orchestra ispirano le città del futuro

Come cambierebbero le città in futuro se potessero svincolarsi dai limiti attuali delle discipline costruttive e si sviluppassero seguendo il ciclo vitale dell’acqua? Come diventerebbe il paesaggio urbano se tecnologie e materiali consentissero di abitare il sottosuolo o la volta celeste? Musica e intelligenza artificiale che danno vita a città ideali, ispirate al ciclo della risorsa più preziosa della Terra. Lo spettacolo di AYSO Orchestra torna a far dialogare musica e tecnologia. Settanta giovani musicisti provenienti da tutta Italia, guidati dal direttore principale di AYSO, Teresa Satalino, eseguiranno il Primo Concerto di Alexey Shor per violoncello con il solista Alexander Chaushian e due pilastri del repertorio sinfonico del 900, Fontane di Roma e Pini di Roma di Ottorino Respighi. Un concerto in continuità con “Sinfonie d’acqua”, andato in scena il 10 settembre. Il progetto artistico, sostenuto dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, è realizzato in partnership con Acquedotto Pugliese (AQP) e Politecnico di Bari.

Vedi anche

Back to top button