Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaSenza categoria

Indagine DDA su voto di scambio e ingerenze mafiose, al via gli interrogatori di garanzia

Iniziano oggi i primi interrogatori di garanzia delle 135 persone arrestate ieri dalla Polizia (110 in carcere e 25 ai domiciliari) indagate – a vario titolo – per scambio elettorale politico-mafioso per le elezioni comunali di Bari del 2019; estorsioni, porto e detenzioni di armi, illecita commercializzazione di stupefacenti, turbata libertà degli incanti, frode in competizioni sportive, tutti reati aggravati dal metodo mafioso. Davanti al gip Alfredo Ferraro è atteso Tommy Parisi, cantante neomelodico figlio di Savinuccio, capoclan di Japigia, già condannato in primo grado ad otto ani per associazione mafiosa. Secondo l’accusa, nel voto amministrativo di cinque anni fa i clan avrebbero assunto un ruolo operativo. Dietro la promessa di denaro e altre utilità si sarebbero attivati per far eleggere in consiglio comunale Maria Carmen Lorusso, finita ai domiciliari, moglie dell’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, figura centrale dell’indagine corrdinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Secondo gli inquirenti, l’avvocato barese avrebbe operato come procacciatore di voti per la moglie rivolgendosi a personaggi collegati al clan Parisi-Palermiti promettendo soldi, assunzioni e regali di varia natura in cambio del sostegno elettorale. Accordi sottobanco con Massimo Parisi, fratello del capoclan Savino, sono contestati anche all’oncologo Vito Lorusso, padre della consigliera comunale Maria Carmen Lorusso, finito anche lui ai domiciliari. Sono diversi gli esponenti delle famiglie Parisi e Palermiti infiltrati nel tessuto politico, economico e sociale della città di Bari coinvolti nella maxi retata della Polizia, insieme a politici e imprenditori locali. Non è stata ancora fissata la data dell’interrogatorio per l’avvocato Giacomo Olivieri, per il quale ieri è scattato il sequestro dell’intero patrimonio nella sua disponibilità, stimato tra i 10 e i 15 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button