Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Senza categoria

La nuova vita delle Miniere di Bauxite: il sito naturalistico riapre al pubblico dopo gli interventi di recupero

Da luogo abbandonato a sé stesso, in balia dello scarico abusivo dei rifiuti, a patrimonio naturalistico pienamente valorizzato e adesso visitabile in totale sicurezza. È la nuova vita delle miniere di bauxite, il sito minerario a cielo aperto che sorge ad una decina di chilometri da Spinazzola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’area, la cui scoperta risale al 1935 e diventata, tra gli anni Cinquanta e Ottanta, uno dei più importanti giacimenti minerali in Europa per l’estrazione della bauxite, è stata riaperta al pubblico dopo una serie di interventi di recupero degli habitat e delle specie faunistiche. Questa mattina l’inaugurazione, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Un progetto di recupero finanziato nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2014/2020 e che ha permesso di restituire una preziosa risorsa naturalistica e paesaggistica alla comunità, che adesso avrà il compito di preservarla.

INTERVISTA:
Francesco Tarantini – Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Vedi anche

Back to top button