Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSenza categoria

Un anno dalla tragica morte di Claudio Lasala, gli studenti lo ricordano in un libro di favole

Un anno dalla scomparsa di Claudio Lasala, il 24enne ferito mortalmente con una coltellata nel centro storico di Barletta al termine di un banale litigio con due ragazzi poco più giovani di lui, finiti sotto processo con l’accusa di omicidio volontario. Una tragedia che in città nessuno ha dimenticato. Una storia che gli alunni della 2aB dell’Istituto Comprensivo “D’Azeglio – De Nittis” hanno voluto rievocare dando vita a 24 favole confluite in un libro edito da Laterza. Brevi composizioni che hanno per protagonisti gli animali per raccontare in maniera figurata le insidie che si celano nel mondo che ci circonda. L’opera è stata presentata dagli stessi alunni nel corso di un incontro pubblico ospitato nella sala rossa del castello, a cui hanno preso parte anche i genitori di Claudio Lasala e le autorità del territorio.

INTERVISTA AD ALUNNI DELL’IC “D’AZEGLIO-DE NITTIS”

Le illustrazioni del libro sono opera della pittrice e professoressa Antonella Palmitessa

INTERVISTA AD ANTONELLA PALMITESSA (ILLUSTRATRICE LIBRO)

La presentazione del libro è stata curata dal centro studi Barletta in Rosa, presieduto da Mariagrazia Vitobello, docente dell’Istituto Iomprensivo “D’Azeglio-De Nittis” che ha guidato i ragazzi nella composizione delle favole.

INTERVISTA A MARIAGRAZIA VITOBELLO (PRESIDENTE “CENTRO STUDI BARLETTA IN ROSA”)

Vedi anche

Back to top button