Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Andria chiama Svizzera al Festival Castel dei Mondi: presentate due nuovi progetti tra arte e teatro

Puglia chiama Svizzera al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. La 28esima edizione della kermesse artistica e teatrale, in programma nella città federiciana fino al 12 settembre, si è aperta con due importanti novità nel segno dell’arte e della sperimentazione elvetica.

È il caso di “Binaural Views of Switzerland”, un progetto audio-visivo di Alan Alpenfelt, ospitato fino al prossimo 8 settembre nella Chiesa di Porta Santa.

Osserva i cambiamenti nel paesaggio svizzero dal 1863, l’anno in cui il fotografo William England ritrasse su delle splendide stampe stereoscopiche 150 dei luoghi più caratteristici della Svizzera.

Grande debutto sul palcoscenico del Castel dei Mondi anche per il progetto del Collettivo svizzero Treppenwitz, che presenta lo spettacolo dal titolo “Je Suisse (or not)”, in scena fino all’8 settembre nella biblioteca comunale “Giuseppe Ceci”, con spettacoli che si ripetono nel corso di tutta la giornata. Attraverso una narrazione del ricordo ed un incontro uno-a-uno, la performer Camilla Parini, indossando un costume da orso polare, compone e scompone un’idea di famiglia, di appartenenza identitaria e di memoria.

INTERVISTE:

Alan Alpenfelt – Artista

Camilla Parini – Performer

Vedi anche

Back to top button