Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Barletta, presentato lo spettacolo “Dio come ti amo”: una riflessione sulla violenza di genere con Ettore Bassi e Debora Iannotta

La violenza di genere illuminata da uno sguardo nuovo e lungimirante, che solo l’arte sa offrire, indagando i mutamenti storici e sociali da cui spesso trova origine la conflittualità tra uomo e donna. Un tema quanto mai attuale, nei giorni in cui si celebra la cultura del rispetto e dell’uguaglianza tra i sessi, che ha ispirato gli autori dello spettacolo teatrale “Dio come ti amo”, presentato per la prima volta alla sala rossa del castello di Barletta. Un concerto narrato che esplora l’animo umano e le sue contraddizioni, la bellezza dell’amore come l’angoscia del male di vivere. La firma è di Debora Iannotta ed Ettore Bassi, attore che a Barletta ricordano per la sua interpretazione di Fieramosca nelle celebrazioni della Disfida del 2016. Un lavoro emozionante – racconta l’artista barese – che offre un punto di vista diverso sulla complessità delle relazioni umane.

INTERVISTA AD ETTORE BASSI (ATTORE ED AUTORE DI ”DIO COME TI AMO”)

Le musiche originali sono di Lino Pariota, anche lui chiamato a scandagliare le profondità in cui può inabissarsi il rapporto tra uomo e donna  attraverso un abbraccio sonoro che amplifica le emozioni e arricchisce l’esperienza teatrale

INTERVISTA A LINO PARIOTA (AUTORE MUSICHE DI “DIO COME TI AMO”)

Un progetto teatrale ambizioso sostenuto dall’associazione “Rinascita” che spera di portarlo in scena per la prima volta proprio nella città di Barletta

INTERVISTA AD ORESTE SCORCIA (ASSOCIAZIONE “RINASCITA”)

Vedi anche

Back to top button