Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Barletta, su il sipario al Teatro Curci con prosa, comici, musica e danza: “Una stagione spettacolare”

Dodici spettacoli di prosa con due prime nazionali e due esclusive regionali, sei appuntamenti di danza, quattro di teatro comico, cinque di contemporaneo e due di teatro per famiglie. Si apre il 21 ottobre il sipario sulla nuova ed ambiziosa stagione del Curci di Barletta con il musical dedicato a Padre Pio “Actor dei – l’attore di Dio” con Attilio Fontana, si chiuderà il 29 aprile con l’ottava edizione di “Preludi di danza”, una vera e propria festa che coinvolgerà le scuole di settore del territorio. La programmazione 2023-2024, messa a punto dal Comune di Barletta in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, promette di coinvolgere e divertire spettatori ogni età

INTERVISTA A PAOLO PONZIO (PRESIDENTE TEATRO PUBBLICO PUGLIESE)

La sezione di prosa sarà inaugurata l’8 novembre con una prima nazionale da Claudio Gregori, meglio conosciuto come Greg, e Fabio Troiano che portano in scena “Gli insospettabili” di Shaffer. Si passa alla commedia con “Coppia aperta quasi spalancata”, scritta da Dario Fo e Franca Rame ed interpretata da Chiara Francini e Alessandri Federico. Il 6, 7 ed 8 dicembre sarà la volta del Teatro dei Borgia con il progetto “FUS. Fottuti, utopisti e Sognatori” in Prima Nazionale ed Esclusiva Regionale. La sezione del teatro comico sarà inaugurata il 15 dicembre da Ezio Greggio con “Una vita sullo schermo”. L’evento speciale di Capodanno sarà invece affidato ai comici Luca Lombardo ed Emanuela Aureli con “New Year Show”.  Sempre a fine anno si aprirà la nuova stagione concertistica dell’associazione “Giuseppe Curci”.

INTERVISTA A FRANCESCO MONOPOLI (PRESIDENTE ASSOCIAZIONE “MUSICA E CULTURA – G.CURCI”)

Il nuovo anno si aprirà con “Perfetti sconosciuti”, la prima regia teatrale di Paolo Genovese tratto dal suo celebre film. Grande attesa per il nuovo allestimento del comico Francesco Cicchella, con “Tante belle cose” e per il “Clown dei clown” di David Larible. Rocco Papaleo sarà il protagonista de “L’ispettore generale” di Gogol. A fine febbraio sarà la volta di Ale e Franz con il meglio del loro repertorio. E poi Stefania Rocca in “La madre di Eva”, Michele Placido con il pirandelliano “Trilogia di un visionario”, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli con la commedia “L’anatra all’arancia”, Giovanni Calcagno con “Polifemo innamorato”.  Stagione che si avvierà alla chiusura con l’ultima commedia di Vincenzo Salemme “Premiata pasticceria Bellavista” l’11,12 e 13 aprile. La musica sarà ancora protagonista con i due appuntamenti del Barletta Piano Festival del maestro Pasquale Iannone mentre la sezione Danza, diretta dal coreografo Mauro De Candia proporrà sei spettacoli con alcuni tra i ballerini più celebri della scena internazionale.

Vedi anche

Back to top button