Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Festival Castel dei Mondi di Andria: tra cronaca e teatro sonoro con “Stranizza” e “Artaud”

Serata dedicata ai talk ed ai momenti di approfondimento al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. La giornata numero sette della kermesse si è aperta ieri con due eventi in contemporanea, ospitati negli spazi della biblioteca comunale “Giuseppe Ceci”.

Il primo appuntamento è stato quello con lo scrittore Valerio La Martire, autore del libro dal titolo “Stranizza”, romanzo ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto: il duplice omicidio (rimasto senza colpevoli) di due ragazzi siciliani, Antonio Galàtola e Giorgio Agatino Giammona, di 15 e 25 anni, giovani innamorati, uccisi a Giarre, in provincia di Catania, nell’ottobre del 1980. Una storia drammatica raccontata attraverso una conversazione con l’autore e la proiezione di un documentario. Una vicenda ancora attuale e ricca di significato, per i suoi importanti risvolti sociali e culturali.

Nel secondo appuntamento di giornata, omaggio al teatro sonoro con “Artaud e i Suoni della Crudeltà”, a cura della compagnia Teatro delle Bambole. Un lavoro che prende spunto dall’omonimo volume di Antonello Cassinotti e dedicato al drammaturgo francese Antonin Artaud, di cui ha raccolto frasi e parole relative alla musicalità e alla concezione del suono, per poi scomporle e ricomporle in una serie di collages.

INTERVISTE:

Valerio La Martire – Scrittore

Antonello Cassinotti – Attore e performer

Vedi anche

Back to top button