Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Non vedente dalla nascita ma con la musica nel sangue: Nicola Pio Nasca incanta al pianoforte nel concerto voluto da Rotary e UICI

Si chiama Nicola Pio Nasca, ha 21 anni, ed è il primo studente non vedente dalla nascita a conseguire in Italia la laurea triennale in pianoforte. La sua esibizione insieme alla mezzosoprano e docente Damiana Sallustio ha emozionato il pubblico del Brigantino di Barletta chiudendo in bellezza l’evento dedicato al valore della musica e all’inclusione organizzato dal Rotary Club insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Il Maestro Nasca si è avvicinato al pianoforte da bambino e superando passo dopo passo le difficoltà rappresentate dalla sua disabilità, ha raggiunto risultati di eccellenza nel campo della musica

INTERVISTA A NICOLA PIO NASCA (PIANISTA)

Con l’evento organizzato ieri sera, il Rotary Club di Barletta rinnova anche quest’anno il suo impegno in favore dei progetti finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa delle persone cieche e ipovedenti

INTERVISTA AD ANDREA LAFORGIA (PRESIDENTE ROTARY CLUB BARLETTA)

Il concerto del maestro Nasca è stato preceduto dagli interventi sul tema dell’integrazione, sempre irta di ostacoli per le categorie che vivendo una disabilità risultano socialmente svantaggiate, da parte del prof. Antonio Giampietro, Garante regionale della disabilità, del prof. Andrea Lovato, direttore del Dipartimento Giurisprudenza all’Università di Bari e di Francesco Giangualano, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Bat

INTERVISTE AD ANDREA LOVATO (DIRETTORE DIPARTIMENTO GIURISPRUDENZA UNIVERSITA’ DI BARI) E FRANCESCO GIANGUALANO (PRESIDENTE UICI BAT)

Vedi anche

Back to top button