Festa sì, ma sino ad un certo punto. Pasquale de Candia, il tecnico del Barletta, è stato molto chiaro alla vigilia del derby in programma domani al “Puttilli”, con fischio d’inizio previsto alle ore 15, contro la Nuova Spinazzola. Non vuole più cali di concentrazione, come è accaduto domenica scorsa a Mola contro la Polimnia. Non vuole che la testa e le attenzioni siano rivolte già alla trasferta siciliana di mercoledì prossimo contro lo Sciacca, valida come gara d’andata dei quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti. È la prima volta davanti al proprio pubblico dopo aver messo in cassaforte il secondo obiettivo stagionale, la promozione in Serie D, arrivata tra l’altro con abbondante anticipo. E i biancorossi ci tengono a ben figurare, non solo a festeggiare il ritorno sul palcoscenico nazionale. Di fronte uno Spinazzola che è perfettamente in corsa per la salvezza diretta, ma che deve comunque ben figurare negli ultimi sei turni della stagione regolare. Molto accesa la lotta per i piazzamenti playoff. Tre, al momento, le vice capolista del raggruppamento: Acquaviva in trasferta contro l’Atletico Racale, Galatina in casa contro un Bitonto a caccia di punti salvezza, Polimnia di scena a Bisceglie: fischio d’inizio in quest’ultimo caso alle ore 16. È la domenica, tra l’altro, dell’atteso ritorno dei nerazzurri al “Ventura”, a distanza di quasi nove mesi dalla finale playoff contro il Costa d’Amalfi. I nerazzurri, mai sconfitti nel 2025, sono in piena corsa per gli spareggi-promozione. Attualmente occupano la quinta piazza, a quota 50 punti, in compagnia di Canosa, che ospita al “San Sabino” il Manduria, e Gallipoli, impegnato con la valigia da viaggio contro il Massafra. Gara fondamentale in chiave salvezza per il Corato, che ospita sul sintetico di Ruvo il Molfetta. Idem per l’Unione Calcio: biscegliesi sul campo di un Novoli in forte ascesa. Completano il programma della 33esima giornata Arboris Belli-Ginosa e Foggia Incedit-Brilla Campi.