Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
BasketSport

Ecco i gironi dei campionati nazionali di basket: dodici pugliesi ai nastri di partenza tra A2 e le due B

Trasferte inedite e lunghissime, formule di svolgimento particolarmente intricate, tanta, tantissima passione. I principali club del basket pugliese fronteggeranno la stagione 2023-24, quella dell’applicazione della riforma dei campionati, con la consapevolezza di dover sostenere l’impatto con un generale innalzamento del livello tecnico. Sarà così per la Andrea Pasca Nardò, alla sua terza annata consecutiva in A2 e a pochi giorni dal passaggio di consegne fra la famiglia Durante e la nuova proprietà composta dal trio Barbetta-Greco-Papadia. Torneo a 24 squadre che subirà un’ulteriore contrazione a 20: salvarsi non sarà semplice ma i presupposti ci sono tutti.

Quattro le protagoniste di casa nostra nella nuova Serie B nazionale: due gironi da 18 formazioni e viaggi finanche in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per Lions Bisceglie, Ruvo, San Severo e Taranto. Punta al vertice la società ruvese con il riconfermato coach Campanella, il veterano Ghersetti, gli innesti Contento, Leggio, Galmarini e lo statunitense Darryl Jackson. La possibilità di tesserare uno straniero (purché con passaporto comunitario) è una delle più affascinanti novità del terzo campionato italiano. I Lions hanno richiamato in panchina, a distanza di 11 anni, il toscano Enrico Fabbri e a breve annunceranno i primi colpi in entrata e alcune conferme. Da Bisceglie a San Severo, invece, si è spostato coach Luciano Nunzi, ingaggiato dal sodalizio giallonero, sceso di categoria dopo quattro stagioni di fila in A2. Dirigenza attiva sul mercato, si punta a piazzamenti di prestigio.

Il CJ Taranto è risalito a bordo in extremis: un ripescaggio inatteso, come è stato sottolineato in una nota societaria, conseguenza della rinuncia dell’Action Now Monopoli, che ha preferito la ripartenza dalla B interregionale. A proposito: saranno 7 le pugliesi ai nastri di partenza del quarto campionato. Con Monopoli anche Corato (altra retrocessa dalla B dell’anno scorso) e le promosse Lucera, Adria Bari, Dinamo Brindisi, Mola e Virtus Molfetta. Nulla da fare per la Virtus Matera, che aveva chiesto l’inserimento ma dovrà accontentarsi di giocare la Serie C.

Vedi anche

Back to top button