Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CalcioSport

Il Bari non sa più vincere: bicchiere mezzo vuoto dopo il 2-2 con la Reggiana

Il Bari non sa più vincere. È diventato imbattibile per gli avversari da 10 partite a questa parte ma la vittoria continua a mancare dal 22 settembre, data dello 0-3 di Frosinone. Da allora sono maturati sei segni “X”, che permettono ai biancorossi di galleggiare a metà classifica con 14 punti ma che hanno anche alimentato ombre sulla capacità di gestire il vantaggio. Un limite pagato a caro prezzo con la Reggiana, passando dal 2-0 al 2-2 nei 10 minuti finali, e già scontato nell’ordine contro Modena, Cosenza, Cremonese e Catanzaro. Sette volte su 12 partite il Bari ha messo la freccia del sorpasso, portando a casa il bottino pieno solo in due occasioni. Un esame di coscienza è ciò che Moreno Longo ha auspicato dopo la rimonta incassata per mano degli emiliani.

A colpire è anche il confronto con la scorsa stagione: dopo 12 turni di campionato il Bari 2024/25 ha tre punti in meno rispetto a quello di un anno fa, che di questi tempi con Pasquale Marino in panchina – subentrato a Mignani – viveva un’improvvisa impennata prima di passare per i marosi che attraverso altre due guide tecniche avrebbero portato solo alla salvezza attraverso i playout. Sul campo la squadra di quest’anno si fa nettamente preferire ma occorre superare in fretta i propri limiti per abbandonare in fretta quella pareggite che in B, alla lunga, rischia di trascinarti verso i bassifondi.

Vedi anche

Back to top button