L’obiettivo? Una gestione sostenibile ed efficiente degli aeroporti di Puglia, Albania e Montenegro, riducendo le emissioni di carbonio. Parte il progetto di cooperazione Solar, presentato nella Green Hall di Aeroporti di Puglia. Gli impatti legati al rumore, alla perdita di suolo e di biodiversità, alle emissioni di gas serra, rappresentano le principali sfide che oggi deve affrontare l’industria aeronautica. Finanziato dal programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, con quasi 700mila euro, Solar nasce per rispondere alla necessità che hanno gli aeroporti di occuparsi e preoccuparsi non solo di sostenibilità socio economica, ma anche e soprattutto ambientale, neutralizzando le emissioni di CO2 attraverso programmi di efficientamento energetico, il ricorso a fonti alternative e l’eventuale bilanciamento di emissioni residue. Il progetto intende fornire un contributo alla realizzazione del programma internazionale “Airport Carbon Accreditation”, la certificazione promossa dall’associazione europea dei gestori aeroportuali.
Vedi anche

Querelle gara di terza categoria, il presidente della Virtus Molfetta: «Basta polemiche, tutto risolto in un abbraccio e stretta di mano»
12 Aprile 2025

L’audio “intimidatorio” di un politico che ha fatto saltare la partita Molfetta – Andria: grave episodio in terza categoria di calcio
12 Aprile 2025