Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rabbia e proteste: lavoratori della sanità impegnati durante la pandemia tornano a chiedere risposte

Hanno lavorato nel periodo pandemico con grande abnegazione ma dopo l’emergenza tutti a casa nonostante le promesse ricevute. Accade nella BAT ed in particolare accade per ormai ex lavoratori della Sanità Service che questa mattina hanno protestato, pacificamente, davanti alla sede della ASL BT in attesa di impegni formali.

Da gennaio 2021 sono praticamente a casa anche se dopo l’insediamento della task force regionale su questo tema c’è stata, da parte di Sanità Service, un avviso pubblico scaduto a dicembre scorso per 162 ausiliari. Poi il nulla. L’avviso non ha mai visto un momento conclusivo che permettesse l’assunzione vera e propria.

Dopo la protesta però c’è stato un lungo incontro alla presenza del Direttore Generale dell’ASL BT Tiziana Dimatteo. Definiti alcuni percorsi da attuare per provare a dare risposte migliori agli stessi lavoratori precari della Sanità Service. In particolare la traccia su cui si lavorerà sarà quella di contratti a tempo indeterminato più che determinato per garantire una risposta migliore. Necessaria, però, una revisione del business plan della Sanità Service con una conseguente riconvocazione del sindacato per illustrare il percorso di fattibilità.

Vedi anche

Back to top button