Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Mons. Giuseppe Di Donna Santo? Per il Card. Semeraro: «Preghiera e segni divini accompagneranno il percorso»

La preghiera ed i segni che arriveranno potranno accelerare la causa di santità del già venerabile Vescovo di Andria Mons. Giuseppe Di Donna. A ribadirlo ci ha pensato il Cardinale Semeraro giunto in città per celebrare il 70esimo anniversario dalla morte del frate trinitario che per 12 anni, tra il 1940 ed il 1952, ha guidato in uno dei momenti più difficili della storia la Diocesi di Andria.

La figura di Mons. Di Donna, resta legata a doppio filo con la città federiciana. La grande evangelizzazione in Madagascar, terra di missione, gli valse il ritorno dall’Africa per ricevere da Papa Pio XII Vescovo della Diocesi di Andria. Poi l’arrivo in città in anni bui. La seconda guerra mondiale, la carestia che ne seguì, i grandi cambiamenti post bellici, la lotta di classe, l’assassinio delle sorelle Porro. Il 2 gennaio 1952 spirò prematuramente a praticamente 50 anni ma il suo segno di vita è rimasto immutato nel tempo, di padre in figlio sino alla dichiarazione di venerabile da Papa Benedetto XVI nel 2008. Da allora, come ha spiegato ieri mattina ad Andria il Cardinale Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, in un momento di meditazione con la chiesa andriese, c’è da attendere i segni di una volontà divina che potrebbe portare ad una accelerazione nella causa di santità.

Il viaggio in città del Cardinale Semeraro non poteva che iniziare dal Centro di “Quarto di Palo” un luogo speciale per i padri trinitari che hanno in Mons. Di Donna un fratello ed anche un modello.

Vedi anche

Back to top button