Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Deturpato l’omaggio di Borgiac a Giuseppe De Nittis: compare la scritta “co***ne” sulla mascherina del Maestro

Due anni e mezzo fa, in piena pandemia, Giacomo Borraccino, per tutti a Barletta noto come Borgiac, aveva impiegato sei ore per realizzare un omaggio a Giuseppe De Nittis in via Sant’Andrea, con il maestro barlettano raffigurato con tanto di mascherina, in segno di invito alla prudenza in epoca Covid. A settembre del 2022 un ignoto passante ci ha messo pochi secondi per deturpare l’opera, scrivendo un’offesa non ripetibile sulla mascherina del De Nittis disegnato da Borgiac, estroso maestro della street art che ha lasciato il segno in tante aree della sua città, nel tentativo di abbellirla.
Così il celebre pastello raffigurante l’autoritratto del pittore impressionista barlettano conservato a Palazzo della Marra, dove De Nittis si presenta ai suoi amici negli eleganti ambienti di quella splendida, e purtroppo ultima, sua residenza di Parigi, è stato rovinato dall’idiozia di chi evidentemente ha provato a definire se stesso in quelle otto lettere messe in fila sulla mascherina. A segnalare il tentativo, purtroppo andato a segno, di deturpare un omaggio alla città e a uno dei suoi cittadini più illustri, è stato lo stesso Borgiac sui social. “Ora abbiamo due firme – scrive – quella del primo autore in basso a destra e quella del nuovo “autore” che ha firmato sulla mascherina del nostro amato Giuseppe De Nittis”. Con tanto di enigma teso a smascherare l’identità dell’idiota di turno: “Abbiamo due soluzioni – aggiunge – Busta A: De Nittis parla in faccia a chi lo ha sporcato. Busta B: l’autore n.2 ci fa sapere come si chiama”. Il suggerimento? “Io direi busta B” risponde Borraccino. Guardando gli effetti di quello spray, non si può che dargli ragione.

Vedi anche

Back to top button