Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, domani si torna in aula per la requisitoria dei Pm: «Obiettivo individuare il rischio “tipico”»

Individuare qual è il rischio cosiddetto tipico del quale il processo si è occupato attraverso il richiamo delle norme ed il regolamento di circolazione oltre ai principi generali sui quali si fonda la circolazione ferroviaria. Sarà questo l’ambito di argomentazione e l’obiettivo della requisitoria dei pm domani, mercoledì 5 ottobre, durante la nuova udienza del processo sulla tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016. Dalla scorsa settimana si è chiusa la fase dibattimentale ed è cominciata la requisitoria dei pubblici ministeri, il Dr. Catalano ed il Dr. Pesce, entrambi già ascoltati dal collegio con presidente la Dott.ssa Corvino. Prime ore di ricostruzione dei fatti secondo l’accusa all’interno dell’aula bunker del carcere di Trani in cui i pubblici ministeri si sono concentrati soprattutto sulle normative regionali, nazionali ed europee che guidavano e guidano soprattutto la sicurezza ferroviaria nell’ottica dell’interconnessione delle reti. Consapevolezza dei rischi correlati all’esercizio ferroviario, individuazione successivamente dei garanti delle norme sulla sicurezza, tempistiche da rispettare per gli adeguamenti tecnologici e responsabilità. Una prima parte riassuntiva di oltre tre anni di processo in cui, sono rimasti imputati in 16 persone fisiche e la società Ferrotramviaria. Sono 24 le parti civili costituite tra cui i comuni di Andria e Corato, alcune associazioni, parenti delle vittime e la Regione Puglia. Ente quest’ultimo inserito comunque tra i responsabili civili assieme all’azienda ferroviaria che gestisce la rete ed il Ministero dei Trasporti.

Un processo come ribadito più volte dai pm molto complesso perché molto tecnico in una materia complessa che ha anche dovuto scontare diversi aggiornamenti normativi e tecnologici nel corso degli ultimi anni. I pubblici ministeri hanno voluto però rimarcare come «questo non sia stato il processo al blocco telefonico, bensì il processo al contesto di esercizio nell’ambito del quale il regime di circolazione del blocco telefonico veniva adoperato sulla linea a binario unico compresa tra Ruvo e Barletta». Un sistema non sicuro, secondo l’accusa, su quella tratta considerando che un sistema più moderno come quello del blocco conta assi sarebbe potuto «esser installato semplicemente con fondi di esercizio della Ferrotramviaria», hanno ribadito. Tra le altre cose l’ANSF definì obsoleti quei sistemi e quelle procedure non ritenute più adeguate a gestire in sicurezza la circolazione sulla infrastruttura ferroviaria nazionale in ragione dell’innalzamento delle prestazioni richiesti in termini di velocità e frequenza dei convogli. Una situazione applicabile, secondo i pm, in via prudenziale per la sicurezza ferroviaria su tutte le reti comprese quelle regionali. E sul tema sicurezza si dipana gran parte del processo considerato che il Dr. Pesce ha sottolineato più volte la necessità di scindere le spese per l’interoperabilità e quelle per la sicurezza visto il grande progetto in corso di realizzazione da parte di Ferrotramviaria.

«664 mila euro per la realizzazione e l’applicazione e la posa in opera all’utilizzo del blocco conta assi, invece di orientare le scelte aziendali ad altro, a quest’ora 23 persone non sarebbero morte, sarebbero ancora vive, 51 non avrebbero riportato lesioni. E quindi 23 famiglie non sarebbero distrutte». Il dato con cui si è chiusa la prima parte di arringa dei pubblici ministeri che ripartiranno nella lunga e minuziosa requisitoria domani.

Vedi anche

Back to top button