Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Da vent’anni la scuola di filosofia anima il Liceo Scientifico “Nuzzi” nel segno del Prof. Michele Palumbo

Vent’anni fa il primo vagito della Scuola di Filosofia all’interno del Liceo Scientifico “Nuzzi” di Andria. Una scuola la cui strada fu tracciata dall’allora docente di Filosofia Michele Palumbo scomparso poco più di cinque anni fa prematuramente e mai dimenticato a queste latitudini per la sua grande passione e competenza riportata ad intere generazioni di studenti oltre che ai lettori delle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno. Scuola di Filosofia che ieri, nell’auditorium gremito del Liceo andriese, ha accolto la lezione dal titolo “Come i filosofi guardano il mondo” del Prof. Massimiliano Biscuso.

Filosofia più che mai attuale in un contesto, come quello moderno, in cui si viaggia a ritmi sempre troppo elevati ed invece sarebbe opportuno ritagliare del tempo per verificare il senso ed il significato delle cose.

La Scuola di Filosofia, organizzata dal dipartimento di Filosofia e Storia del liceo scientifico Riccardo Nuzzi nasce, come detto, vent’anni fa in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. La prosecuzione di una storia tutta nel segno del Prof. Michele Palumbo.

Lo sguardo dell’istituto andriese è però già proiettato al futuro come ci spiega la dirigente Nicoletta Ruggiero. Firmato, infatti, un importante protocollo d’intesa.

Vedi anche

Back to top button