Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sbarcata a Bari la ong Humanity 1: 5 adulti ricoverati al Policlinico e 5 bambini all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII

Senza scarpe e qualcuno con evidenti segni di tortura secondo la Sos Humanity. È sbarcata domenica 11 dicembre nel porto di Bari la nave Ong Humanity 1 con a bordo 261 migranti soccorsi in mare nei giorni scorsi. Tra le persone, provenienti in prevalenza da Camerun, Costa d’Avorio, Egitto e Siria, tantissimi uomini e 40 donne, tre delle quali incinte: 28 adulte e 12 minorenni. Oltre 90 i minori non accompagnati, 23 bambini sotto i 14 anni e tre neonati. La macchina dell’accoglienza è stata coordinata dalla Prefettura di Bari. Questura, guardia di finanza, carabinieri e polizia locale, con 118, Asl, Usmaf, Croce rossa e Caritas hanno predisposto tutte le attività di sbarco, identificazione e assistenza. Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno si sono concluse le operazioni di assistenza sanitaria dei migranti che hanno visto coinvolta l’azienda sanitaria ospedaliera Policlinico di Bari. Quattro adulti sono stati ricoverati all’ospedale del capoluogo pugliese e 5 bambini al Giovanni XXIII. All’ospedale pediatrico barese sono state ricoverate due sorelle non accompagnate di 11 e 15 anni fortemente disidratate e anemiche, un ragazzo di 15 anni con la scabbia, un bambino di due anni con una bronchite severa, un altro della stessa età con alcune ferite e altre problematiche. Questi ultimi due sono stati ricoverati con la mamma. “Un grande lavoro di coordinamento della centrale operativa del 118, della direzione che ha predisposto il Piano di emergenza e dei medici e operatori del pronto soccorso che hanno previsto tutto per fronteggiare al meglio l’emergenza, ha sottolineato il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore. Le persone sbarcate saranno distribuite in diversi centri di accoglienza. Da quanto si apprende, in Puglia resteranno i minori non accompagnati e pochi altri migranti.

Vedi anche

Back to top button