Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Speciale Epifania” al Castello di Barletta con gli ospiti “speciali” dei centri di riabilitazione dei Padri Trinitari

I centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Barnalda protagonisti al Castello Svevo di Barletta con lo “Speciale Epifania” tra presepe vivente e “messaggio augurale”. In scena i ragazzi e le ragazze ospiti dei centri, persone speciali come lo spettacolo storico-teatrale-musicale portato tra le mura del maniero svevo. Una rappresentazione che ha colpito e catturato tutti i presenti con le sue rievocazioni, un percorso fatto di mani che sorreggono altre mani.

I centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Barnalda svolgono un ruolo sociale importante in Basilicata, ma non mancano le attività anche in Puglia. Nel complesso sono quasi 200 gli ospiti delle strutture dei Padri Trinitari, molteplici le iniziative.

Presepe vivente, messaggio augurale e poi spazio anche per una mostra fotografica, anche questa realizzata all’interno del percorso “Speciale Epifania”.

Un modo speciale per chiudere le festività natalizie. Il messaggio è “gentilezza”.

Vedi anche

Back to top button