Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016, confermata in Appello l’assoluzione per una dirigente del Ministero

E’ stata confermata dalla Corte d’Appello di Bari la sentenza di assoluzione per Elena Molinaro, dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, unica imputata che aveva scelto il rito abbreviato nel processo per lo scontro fra due treni della società Ferrotramviaria avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta fra Andria e Corato. Nell’incidente persero la vita 23 persone e altre 51 rimasero ferite. Elena Molinaro, difesa dall’avvocato Maurizio Sasso, era accusata di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e disastro ferroviario in concorso, ed era stata assolta già in primo grado dal gup del Tribunale di Trani nel gennaio del 2020. Questa mattina la pronuncia della seconda sezione penale della Corte di Appello, presieduta dal giudice Antonio Civita.

E’ ancora in corso, con le repliche dei difensori degli imputati, il processo con il rito ordinario dove nel complesso sono 16 gli imputati. Il processo ormai dura da 3 anni ed ha visto il coinvolgimento di oltre 100 teste. Tra gli imputati c’è anche la società Ferrotramviaria per cui la procura di Trani ha chiesto una sanzione di oltre un milione di euro oltre alla confisca di 664mila euro e la revoca di autorizzazioni alla circolazione per un anno.

Vedi anche

Back to top button