Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovi autovelox sulle “strade killer” della provincia di Bari: controlli della velocità per evitare altre tragedie

Fossero stati installati prima, forse, si sarebbero potute salvare delle vite, comprese quelle dei quattro ragazzi, morti nel tragico schianto del 25 aprile. È entrato in vigore da ieri il decreto della Prefettura di Bari con il quale è stata disposta l’attivazione di nuovi autovelox, che dovrebbero garantire maggiore sicurezza sui tratti stradali più a rischio del territorio barese. Si tratta delle “strade killer” che erano già state individuate, dopo una serie di incontri in Prefettura, per via della loro elevata pericolosità, e teatro di diversi incidenti, alcuni dei quali mortali.

Cinque le arterie dove entreranno in funzione i dispositivi per il controllo del traffico ed il rilevamento delle violazioni ai limiti di velocità. Si tratta della Statale 16, nei tratti compresi tra Palese e Santo Spirito e tra San Giorgio e Torre a Mare. C’è poi la Statale 100, all’altezza di Capurso, e la numero 96, tra Modugno e Palo del Colle, dove lo scorso 11 dicembre tre ragazzi di 19, 21 e 25 anni morirono nello scontro tra la loro auto ed un bus turistico.

Rientra tra le strade “ad alto rischio” e quindi oggetto di particolari attenzioni da parte della Prefettura barese, anche la Provinciale 231 (l’ex Statale 98), in particolare tra Terlizzi, Ruvo e Corato e tra Modugno e Bitonto. È stato proprio in questo ultimo tratto che, la sera del 25 aprile, hanno trovato la morte quattro giovani bitontini, rimasti uccisi nel violento impatto tra l’Opel Corsa sulla quale viaggiavano, ed una Renault Scenic, con a bordo una coppia di fidanzati, tuttora ricoverati al Policlinico di Bari.  

Una tragedia che riacceso i riflettori sulla pericolosità di un tratto di strada privo di spartitraffico, e spesso percorso ad alta velocità. Un problema al quale si cercherà di porre rimedio, attraverso l’installazione di nuovi autovelox, del quale però, al momento, non si hanno notizie.   

Vedi anche

Back to top button