Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Corruzione elettorale: rinviati a giudizio i fratelli Pierpaolo e Luciano Cariddi, ex sindaci di Otranto

Gli ex sindaci di Otranto, i fratelli Pierpaolo e Luciano Cariddi, sono stati rinviati a giudizio dal Gup del Tribunale di Lecce, Alessandra Sermarini, con le accuse di essere a capo di una presunta associazione a delinquere, finalizzata al compimento di reati contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica e l’amministrazione della giustizia. I due rispondono anche del reato di corruzione elettorale, per aver realizzato un vero e proprio sistema di favori in cambio di sostegni elettorali.

Nell’inchiesta, coordinata dalla Procura di Lecce, sono coinvolte complessivamente 60 persone.

Il giudice ha dichiarato invece estinto, per sopravvenuta prescrizione, il reato di contravvenzione edilizia, di cui rispondeva l’ex assessore della Regione Puglia, Salvatore Ruggeri. Quest’ultimo era accusato in quanto proprietario di un terreno su una parte del quale, al momento dell’acquisto, erano presenti manufatti per parcheggi autorizzati dal Comune di Otranto ma, secondo la magistratura leccese, oggetto di abuso edilizio.

Vedi anche

Back to top button